Al MuShinKan studiamo e pratichiamo la Via attraverso le Discipline per la Mente e per il Corpo cercando di portare Salute e BenEssere nella nostra Vita di ogni giorno.
Mu (negazione) Shin (mente/spirito) Kan (luogo/centro formativo) ovvero Scuola della Mente Vuota (da pregiudizi ovvero aperta) e liberamente tradotto in Scuola della Mente Aperta. Formalmente siamo una associazione sportiva dilettantistica, culturale e ricreativa e vogliamo essere strumento per la pratica di attività corporee e discipline sportive, con un particolare rilievo al loro aspetto educativo ed etico.
Intendiamo individuare e stimolare un ambito di ricerca personale e di gruppo (Scuola) attento e aperto (Mente vuota da pregiudizi = Non Mente), per riscoprire e realizzare il senso dell’umanità di ciascun essere umano. Essere umano nei suoi aspetti complementari di parte fisica/materiale e parte immateriale/mentale/spirituale/etica e allo stesso tempo individuale e collettivo.
Per questo ci proponiamo come luogo di incontro di diverse vie, discipline e studi, e ci siamo organizzati come una comunità di uomini e donne.
Identità ed eredità spirituale dell’Associazione: Intendiamo raccogliere e valorizzare l’eredità spirituale ed organizzativa della Associazione Zen Ho Un Do di Milano: “Lo spirito dell’educazione Zen, tuttavia, non intende porsi in maniera esclusiva nei confronti di altre fedi, credi, costumi religiosi o paradigmi culturali. Perciò, non proporrà se stesso come alternativo a chicchessia, ricercando, piuttosto, lo svelamento di quella attitudine a guardare semplicemente e direttamente alla vera natura dell’esperienza umana”. Riteniamo anche di privilegiare, non in modo esclusivo, la via e lo spirito delle antiche arti marziali giapponesi. Tale via si è trasformata nel tempo fino al nostro contesto storico e sociale, trasformandosi da percorso di apprendimento delle tecniche di combattimento (bu-jutsu) in via di perfezionamento del sé (bu-do) con un preciso contenuto etico (liberamente tratto dal Budo Kensho). Mushinkan perciò è aperta a tutti coloro che, indipendentemente dalla professione di fede buddista o pratica marziale, vogliono concorrere alla ricerca e all’approfondimento delle motivazioni esistenziali comuni a tutti gli esseri umani attraverso l’utilizzo del corpo.
Per presentarci abbiamo scelto l’immagine con un Tori in primo piano e dietro una scalinata in mezzo al bosco, questa porta ad un altro Tori e conduce alle porte del Tempio. Questo percorso al tempio tradizionalmente è simbolo della Via percorsa nella quotidianità e tra le difficoltà che ci presenta il mondo materiale … similmente a quello che facciamo sul tatami
Mantenendo la memoria del Cuore, Referente del dojo e Presidente dell’A.S.D. Carlo Hogaku Faleschini | |
ZAZEN (meditazione zen) secondo la tradizione Soto |
|
Meditazione Zen | |
SPADA GIAPPONESE SHIRO YAMA e Hatakeyama Ha KATORI SHINTO RYU | |
Spada Giapponese | |
DANZE dei FIORI di BACH | |
Danze | |
Daito-Ryu Aikijujutsu | |
Daito Ryu | |
KO BUDO Scuola Hontai Yoshin | |
Hontai Yoshin Ryu | |
GINNASTICA DOLCE | |
Ginnastica Dolce | |
Danza Moderna | |
Danza Moderna | |
Yoga | |
Yoga | |
TAIJIQUAN | |
TAIJIQUAN | |
Aikido Montenegro Dojo / Affiliazione Aikikai d’Italia | |
Aikido |
DOVE SIAMO
Ci trovi in Via Garian 43/a
20146 Milano
Entra dal portone e accedi al cortiletto, sulla tua sinistra noterai una scala che sale in segreteria e una porta che, scendendo, dà accesso al Dojo, è molto probabile che ci trovi sul tatami a praticare.
