Il Taijiquan: arte marziale e pratica di benessere.

Orari: Martedì dalle 9.30 alle 10:30 e dalle 18.30 alle 19.30 e Giovedì dalle 10.30 alle 11.30​ presso il Dojo in via Garian 43/A

Il Taijiquan: arte marziale e pratica di benessere.

Narra la leggenda che il Taijiquan (o Tai Chi Chuan, secondo il vecchio sistema di traslitterazione) nasce in Cina intorno al XIII Secolo ad opera del monaco taoista Zhang San Feng che, osservando una lotta tra un serpente e un uccello, avrebbe fissato le basi di questa arte marziale. Nel corso dei secoli, questa arte è stata tramandata di generazione in generazione fino ad arrivare ai giorni nostri, affermandosi infine come “lotta con le ombre” o “meditazione in movimento” grazie alle sue movenze lente e morbide

Il Taijiquan comunque è una vera e propria arte marziale che, come tutti gli stili di gong fu (kung fu) cosiddetti “interni”, basa la sua efficacia principalmente sullo sfruttamento del “qi” (chi), l’energia che scorre nel nostro corpo come parte dell’energia del tutto che ci circonda, e tramite l’applicazione di tecniche quali leve articolari e sbilanciamento dell’avversario.

Ma il Taijiquan, per la costante attenzione posta nella ricerca della flessibilità e della “cedevolezza” del corpo del praticante, è anche un’ottima pratica di benessere psico-fisico, consigliata sia a chi voglia mantenere il proprio fisico elastico e tonico, sia a chi voglia riacquistare la mobilità articolare e l’elasticità spesso pregiudicate da una vita troppo sedentaria o come normale conseguenza di un’età non più verde.  Per queste ragioni, il Taijiquan può essere praticato a qualsiasi età, sotto l’attenta guida di un insegnante esperto.

Domenico Alfiero pratica Taijiquan da oltre vent’anni. Si è formato alla scuola San Bao Kung Fu Kuan del M° Carlo Cangelosi, discepolo diretto del M° Chen Zhenglei, maestro della 19a generazione del Taijiquan stile Chen del villaggio di Chenjiagou, culla dell’originario stile Chen.

E’ in possesso di diploma nazionale ASI per l’insegnamento del Taijiquan.

Appassionato di cultura e storia della Cina, con particolare riguardo alle filosofie taoista e confuciana, è anche in possesso del diploma HSK di terzo livello di conoscenza della lingua cinese rilasciato da Hanban, l’Ufficio Nazionale Cinese per l’insegnamento del cinese agli stranieri.

La sua proposta didattica parte da un corso base di Taijiquan, durante il quale verranno insegnati i fondamenti del Taijiquan (stile Chen) a mani nude, insieme a nozioni di Qi Gong, a cui potranno seguire nel corso degli anni e per gli allievi più esperti corsi e/o stage di Taijiquan con armi (ventaglio, spada), di Tui shou (pratica in coppia), di Qi Gong (Ba Duan Jin, i 5 Animali di Wudang).

Per informazioni:

Domenico Alfiero

mobile +39 349 1706048

e-mail  chenstyle54@gmail.com

Movimenti fluidi, delicati ma di grande benessere

In queste sequenze di video si può vedere un esempio di come i movimenti della forma a mani nude possono essere applicati marzialmente a scopo difensivo.